Questo sito utilizza cookies per assicurare un’eccellente esperienza di navigazione ai propri utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo cookies, anche di parti terze, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più, conoscere i cookies utilizzati dal sito o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento presente all’interno del sito web, acconsenti all’uso dei cookies.

... disegnavo segretamente, sempre ed anche quando non disegnavo, guardavo il mondo come se stessi disegnando... (continua in Biografia)

Lara Leonardi

di Beatrice Buscaroli

Il mondo di Lara Leonardi è un interrogativo sospeso. Tra lei e la pittura, tra lei e la sua decisione di darsi completamente alla pittura c’è lo schermo forte di un archetipo, della storia, c’è l’esempio vero degli artisti che l’hanno preceduta, c’è l’onore che lei tributa a tutto questo. I suoi segni sono forti, decisi, propri di chi non ha più tempo per pensare a che cosa fare, ma fa; propri di chi decide di sciogliere una sua inclinazione - l’amore per Amedeo Modigliani, per esempio - esibendola con un coraggio senza limiti.

Lo schermo è quel che la pittura, la massima pittura della nostra storia, hanno lasciato in eredità: Lara si accosta a tutto questo provandosi, con segreta umiltà ma insieme con integra risolutezza. I segni sono forti, si sovrappongono con decisione, non lasciano entrare un refolo d’aria: sono concentratissimi e rigidi. I suoi volti prorompono dalle tele con un senso maturo di soluzione e di risoluzione. Le forme mutano, mutano i progetti, mutano le motivazioni, ma la struttura lontana che dà a Lara Leonardi gli schemi degli sguardi di Modigliani non le impedisce di inventare, di innovare, di aggiungere il suo tempo a quel tempo: un tempo, fra l’altro che, chissà perché, fu poco propizio al suo autore.
E quindi tornano, forti e compatti, teste ovali e bocche serrate, lunghe strisce di biacca, stesure ampie: certezze. Le sagome recano anche il ricordo di caricature, bambole ritagliate, immagini di vecchie riviste: hanno una patina leggera di antico che sembra, ad ogni sguardo, rivivere, e ridarsi, in un mondo che della pittura non sembra più cosa farsene, ma la fa, continuamente, perché sembra essere un destino, un compito, per tutti. Per chi osa mettere quei colori e dar loro il senso compiuto di un volto e per chi si chiede chi sia, e perché ci sia (…).